Valutazione dei mercati



Chi inizia a lavorare oggi in Italia, andrà in pensione a 71 anni.

Questo è quanto emerge da una recente ricerca dell'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico).

Il problema delle pensioni in Italia è oggetto di dibattito da anni, tuttavia senza una soluzione in vista

Questo perché il problema è strutturale:

 

  • la vita media si è allungata e questo comporta costi più gravosi per lo stato e dover dividere il budget pensionistico tra un numero maggiore di persone.

  • Infine se nei decenni scorsi i giovani entravano nel mondo del lavoro dopo una formazione di pochi anni e il lavoro era spesso stabile fin da subito, oggi iniziano a lavorare dopo periodi di formazioni più lunghi, trovano un lavoro stabile molto più tardi rispetto al passato e questo comporta una contribuzione tardiva e intermittente

E' fondamentale quindi appena si inizia a lavorare pensare ad una parte importante della nostra vita.

Lo strumento più efficiente per farlo è un fondo pensione che permette un accantonamento per integrare la nostra futura pensione e permetterci un adeguato tenore di vita per un periodo della nostra esistenza.

Questo strumento finanziario ci offre una serie di vantaggi, anche di natura fiscale MA NON SOLO !

Il fondo pensione , ma più correttamente dovremmo chiamarlo “Risparmio previdenziale” offre vantaggi anche nella protezione del capitale ed è vantaggioso nel passaggio ereditario.

 

Sfatiamo un falso mito… non è vero che il Fondo Pensione si può riscattare solo una volta andati in pensione e che i soldi restano inaccessibili fino a quel momento!

 

Il consiglio pratico è : SCARICA IL DOCUMENTO DI SEGUITO e approfondisci subito l'argomento fondo pensione con il proprio consulente e iniziare da subito a risparmiare sulle tasse.